Skip to content

Winey

Humans of Wine

  • Facebook
  • Instagram
  • Spotify
  • Home
  • Winey
  • Humans of Wine
  • Tips
  • I nostri viaggi

Categoria: Winey

Winey Posted on8 Novembre 2021

L’idea perfetta per i tuoi regali aziendali? A Natale scegli Winey

Inutile girarci intorno, il Natale è ormai alle porte.  Lo è ancora di più per chi, come te che stai leggendo questo articolo, deve districarsi […] Read More

Winey Posted on22 Giugno 202022 Giugno 2020

I 3 produttori dell’Alto Adige, dove il vino è una religione

Ci sono regioni d’Italia dove guardare davanti non basta. Per ammirare la bellezza dell’Alto Adige bisogna alzare lo sguardo e restare fermi a respirare la […] Read More

Winey Posted on24 Febbraio 202012 Marzo 2020

La Wine Box per scoprire ogni mese vini straordinari di produttori autentici

Una Wine Box al mese per degustare vini fuori dagli schemi: da oggi Winey è realtà. Un anno di ricerche, analisi, sviluppo e tanto, tanto […] Read More

Inizia il tuo viaggio con Winey

Facebook

Facebook Pagelike Widget

Instagram

wineybox_com

La Wine Box per scoprire ogni mese tre vini che non troveresti altrove.
👨🏻‍🌾 #Biologici, #Biodinamici e #Naturali
👇 Prova o Regala Winey!

Winey | Dagli artigiani, a te.
Quante volte ci siamo sentiti dire che non bisogna Quante volte ci siamo sentiti dire che non bisogna mai voltarsi indietro? È un po’ il mantra dei nostri tempi: guardare avanti, sempre e comunque. 

Noi con questa edizione speciale, invece, abbiamo voluto rivolgere lo sguardo ai primi 15 mesi di viaggio targati #Winey, agli oltre 50 #produttori coinvolti fino ad ora, ma soprattutto ai grandi #bianchi e alle migliori #bollicine dei vignaioli che di mese in mese abbiamo selezionato e che hanno sposato la nostra filosofia.

È uscita fuori questa cosa qui: la Special Edition WHITE VIBES. Ve la presentiamo 😎

BASIC
🍾 Mida 2019 Offida Pecorino DOCG @az.agr.allevi.maria.letizia 
🍾 WAI Bianco Metodo Ancestrale @belvederewine 
🍾 Campo di Mandrie 2019 Falanghina del Sannio IGT @az._agricola_giovanni_iannucci 

PREMIUM
🍾 Pinot Bianco 2020 Friuli Colli Orientali @vinilacricca 
🍾 Erbaluce di Caluso Metodo Classico DOCG @lacampore 
🍾 Unaluna 2018 @azienda_agricola_la_chiusa 

GOLD
🍾 #7 2017 Vigneti delle Dolomiti @dornach_patrick_uccelli 
🍾 Aureo 2017 Metodo Classico @cantinazatti 
🍾 Planta 2015 IGT Venezia Giulia @tercic.winery
Se c'è un posto dove degustare al meglio il Pigat Se c'è un posto dove degustare al meglio il Pigato, questo è sicuramente Vis Amoris. E adesso vi spieghiamo perché. 

@visamoris_pigato, gestita dalla famiglia Tozzi, nasce con intenti chiari e una scommessa molto forte: impiantare solo uve #Pigato dando piena fiducia alle potenzialità straordinarie di questo vitigno autoctono della Riviera Ligure di #Ponente. 

A tratti così uguale, eppure così diverso dal suo parente stretto: il #Vermentino. Il Pigato è un vitigno a bacca bianca, con una tradizione millenaria, legata strettamente a radici mediterranee e che in queste condizioni climatiche inimitabili riesce a sorprendere con infinite sfumature. 

Ma quella di Vis Amoris era un'impresa per niente facile. Proprio qui, dove terreni incolti e muretti a secco da ripristinare hanno messo a dura prova l'impianto delle viti. Con grande competenza e tenacia, però, i Tozzi ci sono riusciti e oggi contano su circa 3 ettari e mezzo vitati. Il lavoro in #vigna è quasi completamente manuale senza utilizzo di diserbanti nel rispetto della natura e del terroir per declinare 9 diverse interpretazioni di Pigato con certificazione #Biologica. 

Ecco, questo è Vis Amoris: la forza dell'amore per realizzare un sogno. L’amore per una terra aspra, ma generosa; un #sogno che sembrava una sfida: produrre un vino speciale da una terra speciale che ne sapesse coniugare i colori, i sapori, i profumi e le emozioni. 

Ecco i vini di @visamoris_pigato che abbiamo inserito nelle Wine Box Basic, Premium e Gold di Luglio.

🍾 Domè 2020 Pigato DOC 
🍾 Verum 2020 Pigato DOC
🍾 Sogno 2019 Pigato DOC
Castelnuovo Magra è un paese che sorge sui Colli Castelnuovo Magra è un paese che sorge sui Colli di Luni, una zona di confine dove il fiume Magra separa la #Liguria dalla #Toscana. 

Le zone di confine sono sempre interessanti, spesso si vede prevaricare una cultura a discapito dell’altra. Ma la lunigiana fa eccezione, è una zona a sè, dove il mare va a conferire in una valle che si appoggia sulle Alpi Apuane. Ed è prorio nel cuore dei Colli di Luni che sorge l'azienda Il Torchio (@iltorchiog), situata in una delle zone più vocate per la viticultura. Si estende per sei ettari in un anfiteatro naturale con gli occhi che guardano il mare e lo scheletro della montagna.

Qui Gilda Musetti, suo fratello Edoardo e suo marito Alessandro, toscano trasferitosi a Londra per fare il sommelier ma tornato il patria per amor di Gilda, portano avanti una tradizione famigliare iniziata dal nonno nel 1978 ed eredita nel 2012. 

Tra i filari a dominare incontrastata è la varietà del #Vermentino, accompagnata dal Moscato, Sangiovese e Merlot, allevate nel massimo rispetto ambientale, con un’idea molto chiara di #ecosostenibilità e #biodiversità, tutto svolto in maniera naturale (e con certificazione #Biologica, anche se non specificato in etichetta). 

In cantina a dettare il passo sono i massimi standard qualitativi senza l’utilizzo di artifizi enologici, valorizzando in questo modo la stagione, la natura e i terreni - ricchi di silicio e particolarmente rocciosi - che rendono i vini de Il Torchio molto minerali e con un inimitabile carattere distintivo.

PS: Non diteci che non vi hanno colpito le favolose #etichette (è proprio il caso di dirlo). Sono opera di @francesco_musante, definito il pittore delle favole. I suoi lavori sono costellati di omini fantastici, cieli notturni e colori squillanti e surreali che ci rimandano all’atmosfera sognante dell’infanzia.

Ecco i vini de Il Torchio che abbiamo inserito nelle Wine Box Basic, Premium e Gold.

🍾 Brutto Anatroccolo 2020
🍾 Il Bianco 2020
🍾 Logorroico 2019
“Non mi permetto di dimenticarmi del #vino, e se “Non mi permetto di dimenticarmi del #vino, e se accade sento malessere, ma non ho un'attenzione ossessiva di controllo. Il vino mi sembra che chieda calma, e disposizione d'animo positiva. Mi sottraggo al lavoro in #cantina nei giorni che sento una disposizione sbagliata, contrariata. Deve esserci desiderio nell'occuparsi del destino del vino". 

Vi presentiamo il primo dei tre produttori liguri delle Wine Box di Luglio, Andrea Kihlgren: braccia, anima e cervello dell'azienda agricola Santa Caterina. 

Quando per la prima volta lo abbiamo sentito, era sul suo trattore a lavorare la terra, avremmo potuto risentirci ma ha spento il motore e in un'ora di conversazione ci ha raccontato la sua realtà: "Questa è la mia vita, anche se ci sentiamo più tardi cambia poco, mi trovate sempre qui tra le mie #vigne".  

Il suo lavoro agricolo inizia alla fine degli anni ottanta, con i terreni di sua madre e appartenuti da lungo tempo alla sua famiglia, i Picedi Benettini. Un azzardo, per Andrea, che prese questo impegno certamente per senso di responsabilità nei confronti delle proprietà ereditate, ma anche stimolato da numerose reminiscenze infantili, risalenti a quando da bambino, nei periodi estivi, aveva avuto modo di avvicinare il lavoro in campagna. Un lavoro che aveva conosciuto segnato da fatica, da stenti, da difficoltà, ma che si svolgeva in un mondo ricco di luci, intriso di odori forti, costituito da un’intrinseca ricchezza. E la vita del contadino gli era apparsa come un’avventura quotidiana piena di fascino. Così reimpianta i #vigneti a predominanza, chiaramente, di #Vermentino, ma anche Albarola, Friulano, Merla, Ciliegiolo, Merlot e Sangiovese, di cui oggi si prende cura con un approccio che potremmo definire olistico e con risultati incredibili, che 40 anni fa non avrebbe nemmeno osato immaginare.

Una bella storia di vita, una grande storia d'amore. 

Ecco i vini di Santa Caterina che abbiamo inserito nelle Wine Box Basic, Premium e Gold.

🍾 Etichetta Verde 2020
🍾 Giuncàro 2018
🍾 Poggi Alti 2019

#santacaterinasarzana
🏖 Siete pronti per un tuffo nelle Wine Box di L 🏖 Siete pronti per un tuffo nelle Wine Box di Luglio?

Fuori dalla finestra c’è un caldo torrido e questo significa solo una cosa: è iniziata la stagione dei bianchi. E dove potevamo fermarci se non in Liguria? 😍

Abbiamo dato vita a un derby tra Vermentino e Pigato, giocato da due aziende in forma smagliante: @visamoris_pigato e Santa Caterina. Danilo e Simone Tozzi da un lato, Andrea Kihlgren dall’altro. Se vi aspettate un vincitore, sappiate che è un derby dove non perde nessuno, troppo forti entrambi 👏🏻 

E poi? A sparigliare le carte ci hanno pensato quei matti de @iltorchiog con estro, sapienza e fantasia (e le fantastiche etichette - opere d’arte - disegnate dall’artista @francesco_musante 🎨)

Ecco le Wine Box Basic, Premium e Gold 💥

BASIC
🍾 Etichetta Verde 2020, Santa Caterina
🍾 Brutto Anatroccolo Rosè 2020, @iltorchiog 
🍾 Domè 2020 Pigato DOC @visamoris_pigato 

PREMIUM
🍾 Giuncàro 2018, Santa Caterina
🍾 Il Bianco 2020, @iltorchiog 
🍾 Verum 2020 Pigato DOC, @visamoris_pigato 

GOLD
🍾 Poggi Alti 2018, Santa Caterina
🍾 Logorroico 2019, @iltorchiog 
🍾 Sogno 2019 Pigato DOC, @visamoris_pigato
Che cos’è Winey? Te lo spieghiamo in meno di un Che cos’è Winey? Te lo spieghiamo in meno di un minuto!
Chi di noi avrebbe abbandonato uno stipendio sicur Chi di noi avrebbe abbandonato uno stipendio sicuro, un lavoro stabile nella Pubblica Amministrazione per dedicarsi alla terra anima e corpo? In pochi, davvero pochi, avrebbero avuto questo coraggio, ma non di certo Franco Noussan. Nel 1999 lascia il suo "posto fisso", prendendo in gestione i vigneti della famiglia della moglie Gabriella, a San Cristophe, vicinissimo ad Aosta. Inizia così il recupero dei vecchi vitigni piantando i varietali autoctoni come Petit Rouge, Mayolet e Fumin. Inizialmente la produzione era finalizzata ad un consumo famigliare, poi nel 2003 viene presa la decisione: fondare un’azienda regolamentata per la produzione e la commercializzazione del vino.

Franco dal 1976 al 1979 frequenta la scuola di agricoltura dove impara le tecniche viticole e di vinificazione. Nel 2012 viene fondata la società agricola @noussanvini dove entrano anche le figlie Ilenia e Luana. La lavorazione in #vigna è totalmente manuale ed è svolta con grande passione e rispetto per la #natura, non si utilizziamo più nessun tipo di diserbante, i tralci e l'erba vengono trinciati sul posto per favorire la decomposizione formando cosi un terreno ricco di humus, le concimazioni sono fatte solo con letame, e si utilizzano solo i prodotti antiparassitari consentiti dai regolamenti CEE per le misure agroambientali.

Il vino ottenuto con tecniche #tradizionali sfruttando il #freddo naturale fa si che venga fuori un vino il più naturale possibile e che rispecchi le caratteristiche organolettiche tipiche dei #vini di questa bellissima valle. Attualmente la superficie dell’azienda è di circa 2,5 ettari divisi in 18 appezzamenti distribuiti in cinque comuni: Quart, Saint Christophe, Aosta, Sarre, e Saint Pierre. Parcelle piccolissime che non consentono nemmeno il passaggio del trattore. Questo ha fatto sì che Franco creasse un rapporto personale con ciascuna pianta, che viene osservata, supportata e accarezzata amorevolmente. 

Ecco i vini di Franco Noussan che abbiamo inserito nelle Wine Box Basic, Premium e Gold

🍾 Torrette DOC 2019
🍾 Torrette Superieur La Prieure DOC 2018
🍾 Petite Arvine Toules DOC 2020
Chateau Feuillet è un gioiellino incastonato tra Chateau Feuillet è un gioiellino incastonato tra i monti, a due passi da Aosta, nella zona di produzione del Torrette. Nasce nel 1997 quando Maurizio Fiorano (@mauriziofiorano) - attuale patron della cantina - decide di portare avanti una tradizione vitivinicola giá iniziata da nonno Tinet negli anni sessanta, basata sulla produzione di #vino per consumo familiare.

A poco più di 20 anni dall'inizio dell'attività, Chateau Feuillet è oggi un approdo sicuro per gli amanti del vino valdostano e questo lo si deve sicuramente allo straordinario lavoro di Maurizio che ha fatto del rigore e della precisione stilistica le sue parole d'ordine.

Le #vigne per la maggior parte sono situate tra Sarre e Saint Pierre, ovvero nella storica e vocata zona del Torrette: Moscato, Chardonnay, Traminer, Arvine, Petite Rouge, Cornalin, Torrette, Fumin e Syrah sono le uve coltivate da Maurizio che unisce lavorazioni a basso impatto e il supporto tecnologico di centraline metereologiche per monitorare eventuali criticità ed intervenire in maniera tempestiva. 

Ecco i vini di Chateau Feuillet che abbiamo inserito nelle Wine Box Basic, Premium e Gold

🍾 Torrette DOC 2020
🍾 Petite Arvine DOC 2020
🍾 Torrette Superieur DOC 2019
Così si chiama - Les Granges - il villaggio sit Così si chiama - Les Granges - il villaggio situato nella collina di Nus, all’adrèt, il versante soleggiato della Valle d’Aosta. Qui vivono e lavorano Liana e @gualtierocrea insieme ai loro due figli, tra i protagonisti della nostra tappa di #Giugno. Una famiglia che cerca di essere per lo più autosufficiente, coltivando per tradizione uva, cereali e ortaggi nella valle di Saint-Barthélemy. 

Sono agricoltori a tutto tondo, ed è proprio in uno scenario così ampio che ognuno di loro trova la propria libertà di espressione, occupandosi delle mansioni che più gli si addicono. Com’è tipico in Valle d’Aosta, gli appezzamenti sono piccoli: tre ettari sono coltivati a vigneti e uno ad agricoltura mista, la dimensione giusta per prendersi cura, amare e conoscere al meglio le caratteristiche di ogni terreno.

È Gualtiero ad occuparsi della parte enologica producendo i vini con straordinaria dedizione e rispettando i tempi dell'uva e delle fermentazioni, che sono spontanee con lieviti indigeni. Gualtiero non vuole strizzare l'occhio a nessuno, le annate difficili degli ultimi anni non lo hanno certo distratto dalla sua filosofia perché la forza delle idee vale più di ogni altra cosa. 

Ah, qui c'è anche un agriturismo, se vi trovate da queste parti passateci e godetevi il panorama ;)

Ecco i vini di Les Granges che abbiamo inserito nelle Wine Box Basic, Premium e Gold

🍾 Nus Malvoise (Pinot Gris) DOC 2019
🍾 Nus Superieur DOC 2019
🍾 Cornalin Survivant DOC 2018
È arrivato quel momento del mese in cui finalment È arrivato quel momento del mese in cui finalmente possiamo fare spoiler! Del territorio ve ne avevamo già parlato, ma ora vi presentiamo i vini e i produttori che abbiamo selezionato per le Wine Box di Giugno!

Dietro quei nomi che strizzano l’occhio ai cugini d’oltralpe, ci sono tre italianissimi vigneron. Gualtiero Crea (@gualtierocrea) che insieme alla sua famiglia conduce l’azienda Les Granges: non solo vini estremamente peculiari, ma anche una vita all’insegna della sostenibilitá e dell’autosufficienza. Che dire poi di Maurizio Fiorano (@mauriziofiorano) e la sua Chateau Feuillet, un esempio di piccola grande cantina con una bottaia da stropicciarsi gli occhi e una produzione vinicola mirata alla pulizia estrema. Ultimo ma non ultimo, Franco Noussan di @noussanvini, uno che sa seguire l’istinto ma sempre con riguardo alla sua grandissima esperienza di cui costantemente si nutre, altro che machine learning 😆

Ecco i vini che abbiamo selezionato per i piani Basic, Premium e Gold:

BASIC
🍾 Nus Malvoise (Pinot Gris) DOC 2019 @gualtierocrea 
🍾 Torrette DOC 2020 @mauriziofiorano 
🍾 Torrette DOC 2019 @noussanvini 

PREMIUM
🍾 Nus Superieur DOC 2019 @gualtierocrea 
🍾 Petite Arvine DOC 2020 @mauriziofiorano 
🍾 Torrette Superieur La Prieur DOC 2018 @noussanvini 

GOLD 
🍾 Cornalin Survivant DOC 2018 @gualtierocrea 
🍾 Torrette Superieur DOC 2019 
@mauriziofiorano 
🍾 Petite Arvine Toules DOC 2020 @noussanvini
⚠️SPOILER ALERT ⚠️ A Giugno sbarchiamo i ⚠️SPOILER ALERT ⚠️ 

A Giugno sbarchiamo in un terra di confine. Pochi abitanti, tanti quanti ne ha una piccola provincia, ma grande in altezza più di ogni altra regione italiana. 

Lo avrai capito già, le Wine Box di #Giugno ti porteranno alla scoperta della Val D’Aosta! ⛰ 

Nonostante le sue dimensioni, questo territorio è capace di esprimere tante diverse produzioni e vitigni incredibilmente unici: Petit Rouge, Fumin, Cornalin, Mayolet, Petite Arvine e chi più ne ha più ne metta! Te li faremo assaggiare in tutte le salse, attraverso personalissime interpretazioni di tre piccoli vigneron tra i principali attori della riscossa valdaostana!

👉 Hai tempo fino a stasera per assicurarti la Wine Box di Giugno 😎
Siamo a Cese di Pretura, nell'estremità occident Siamo a Cese di Pretura, nell'estremità occidentale della conca aquilana, nella valle dell'Aterno. Qui, a 800 metri sul livello del mare, tra il Parco Nazionale del #GranSasso e i Monti della Laga, Manuela Castellani e Paolo Simoni, con un pizzico di sana follia e con coraggio da vendere nel 2009 hanno realizzato un piccolo miracolo: piantare vigneti in una zona dove per condizioni climatiche nessuno mai aveva osato. 

E non ci hanno piantato vitigni autoctoni bensì Pinot Nero, Chardonnay, Traminer Aromatico e Riesling Renano, vitigni che ben resistono alla gelate tardive, una delle maggiori minacce alla buona resa delle uve nei territori di montagna.

Biologa lei, geologo lui, hanno unito le forze per consolidare un ciclo produttivo che - dalla vigna alla cantina - rispetta i cicli della natura, "non cercando di prenderla in giro con forzature innaturali". 

Un esempio vero e concreto di viticoltura eroica. @castelsimoni, infatti, è socio CERVIM, centro di ricerche, studi e valorizzazione per la viticultura eroica di montagna. 

Ecco i vini che abbiamo inserito nelle selezioni Basic, Premium e Gold di #Maggio:

🍾 Altair 2018, IGP Terre dell’Aquila
🍾 Alba Chiara 2019, IGP Terre dell’Aquila
🍾 Lupa Bianca 2018, IGP Terre dell’Aquila
Una tenuta incantevole, filari di vigneti rigoglio Una tenuta incantevole, filari di vigneti rigogliosi, ulivi secolari, siepi verdeggianti e, in fondo, il blu del mare. 

Siamo nella riserva naturale di Punta Penna, nel Golfo di Vasto. Qui, in una posizione privilegiata, Nicola ed Emanuele Altieri hanno dato vita a @fontefico, una piccola azienda agricola #Biologica dove trovano spazio 15 ettari vitati solo con vitigni autoctoni: #Pecorino, #Trebbiano e #Montepulciano. 

Il rumore del mare fa da sfondo a venti freschi e salini che rendono i vini minerali e sapidi, con una struttura e una longevità fuori dal comune. Ogni vino proviene da un CRU, una singola e specifica vigna dalle caratteristiche irripetibili. "Ogni vigna ha la sua identità e ogni vino è un personaggio", ci dice Nicola parlando delle simpaticissime etichette, "con la particolarità che ognuno di questi protagonisti, vendemmia dopo vendemmia, viene disegnato sull’etichetta in modo diverso, per raccontare un aneddoto dell’annata". 

E così mettendo insieme le bottiglie delle varie annate e dei vari vini, si ha la storia di Fontefico. Una storia che parla di territorio, simpatia e autenticità.

Ecco i vini di @fontefico che abbiamo inserito nelle selezioni Basic, Premium e Gold: 

🍾 Cocca di Casa 2017, Montepulciano d’Abruzzo DOC
🍾 La Foia 2018, Pecorino Superiore Abruzzo DOC
🍾 Titinge 2015, Montepulciano d’Abruzzo Riserva DOC
.

.
.

#WineBox #Winey #ViniStraordinari #ProduttoriAutentici #PiccoliProduttori #ItalianWine #ViniItaliani #Vino #VinoItaliano #Cantine #Enoturismo #Vigne #WineTasting #WineLovers #WineClub #Wine #VinoRosso #Viaggio #VinoVino #VinoNaturale #SignoriDelVino #Fivi #Abruzzo #Montepulciano
Siamo negli anni '80, in un paesino nella provinci Siamo negli anni '80, in un paesino nella provincia di Teramo. In quegli anni Pietro Fiore, padre di Jacopo, avvia con coraggio la produzione di cereali in regime biologico, quando non esistevano ancora regolamentazioni effettive da parte della comunità europea. 

Passano gli anni, e Pietro, un po’ per opportunità e un po’ per vocazione, trasforma @podere_san_biagio in un’azienda polifunzionale, puntando anche su oliveti e di vigneti. Jacopo, figlio giramondo, intanto è tornato alle origini. Ha maturato una grande passione per i vini #naturali e così la produzione di vino diventa l’attività principale dell’azienda. 

Montepulciano, Trebbiano, Pecorino, Passerina e Cabernet sono i vitigni scelti per esprimere una conduzione enologica di stampo biologico e naturale. La sinergia tra uomo e natura ha fatto sì che si creasse un habitat perfetto. Il risultato? Vini schietti e diretti, di stampo contadino. Vini ben riusciti prodotti con sapienza e maestria artigiana.

Ecco i vini di @podere_san_biagio che abbiamo inserito nelle selezioni Basic, Premium e Gold!

🍾 Briscola e Tresette, Colli Aprutini Rosato IGT
🍾 Cafone 2018, Colli Aprutini Rosso IGT
🍾 Montepulciano D’Abruzzo 2016 DOC
Vi avevamo avvisato che saremmo passati dalla cost Vi avevamo avvisato che saremmo passati dalla costa alla montagna, dai trabocchi del Mar Adriatico al Parco Nazionale del Gran Sasso. 

Ed eccoci qua, a raccontarvi la Wine Box di #Maggio, con un rocambolesco saliscendi di emozioni e colori. Siamo partiti da Controguerra, al confine tra #Abruzzo e Marche, dove l’energia di Jacopo Fiore ha dato nuova linfa all’azienda di famiglia, @podere_san_biagio. Siamo scesi poi da un confine all’altro, fino a Miracoli, in provincia di Chieti: qui Nicola ed Emanuele conducono @fontefico, un’oasi affacciata sul mare che restituisce vini con uno straordinario carico di vitalità. Infine avevamo bisogno di un po’ di frescura e allora perchè non passare dal Parco Nazionale del Gran Sasso? Ci hanno accolti Manuela e Paolo di @castelsimoni e siamo orgogliosi di avervi portato a casa i loro vini di montagna, esempio convincente di viticoltura (più che) eroica!

Ecco le selezioni Basic, Premium e Gold:

BASIC
🍾 Briscola e Tresette 2019 @podere_san_biagio 
🍾 Altair 2018 @castelsimoni 
🍾 Cocca di Casa 2017 @fontefico 

PREMIUM
🍾 Cafone 2018 @podere_san_biagio 
🍾 Alba Chiara 2019 @castelsimoni 
🍾 La Foia 2018 @fontefico 

GOLD
🍾 Montepulciano 2016 @podere_san_biagio 
🍾 Lupa Bianca 2018 @castelsimoni 
🍾 Titinge 2015 @fontefico
⚠️ SPOILER ALERT ⚠️ Hey, oggi é l’ulti ⚠️ SPOILER ALERT ⚠️

Hey, oggi é l’ultimo giorno per assicurarti la Wine Box di Maggio!

La regione che attraverseremo è uno straordinario laboratorio biologico per la conservazione della natura e degli ecosistemi. Oltre un terzo della sua superficie è coperta da Parchi e Riserve, è bagnata dal mare e abbracciata dalla montagna.

Yes! Ti porteremo alla scoperta dell'#Abruzzo!

Conoscerai due produttori estrosi e stravaganti che lavorano la terra godendo dei benefici del #mare. Ma dall'Adriatico passeremo all'entroterra per salire, salire, salire. Dove? Sul #GranSasso! C'è chi ha scelto di puntare in alto, in tutti i sensi, per produrre vini totalmente folli!

Vieni con noi, divertimento assicurato!
La storia di Tenuta La Viola inizia nel 1962, quan La storia di Tenuta La Viola inizia nel 1962, quando la famiglia Gabellini, proprietaria della azienda, si trasferisce a Bertinoro dall’entroterra romagnolo e acquista terreni vitati a #Sangiovese e #Albana, all’epoca coltivati ad alberello. 

Il vino era una parte importante della tradizione contadina e servirlo in tavola significava condividere con gli ospiti l’amore e l’orgoglio per il frutto del lavoro della terra. Già allora non era considerato solo un alimento, quanto un punto di unione tra le persone, un’occasione per stare insieme.

La famiglia Gabellini segue i principi dell’agricoltura #biologica dal 1999, quando la sostenibilità non era soltanto una “moda”. Nessun tipo di insetticidi chimici nelle coltivazioni per permettere ad ogni vigneto di mantenere il naturale equilibrio, i suoi profumi integri, i colori accesi e l’avvolgente atmosfera di armonia. Dal 2018 l’azienda produce anche in regime di agricoltura #biodinamica per stimolare l’attività̀ del suolo facilitando i processi vitali nella gestione dei vigneti. 

Una realtà dinamica ma con basi solide. Tra i migliori interpreti del territorio romagnolo! 

Ecco i vini di @tenutalaviola che abbiamo inserito nelle Wine Box Basic, Premium e Gold:

🍾 Frangipane 2019
🍾 InTerra Bianco 2019
🍾 Venticinque 2016
“Ho scelto di fare il vignaiolo per amore verso “Ho scelto di fare il vignaiolo per amore verso la natura e per la passione per il vino, inteso come espressione culturale del lavoro dell’uomo in sintonia con la natura". 

Forse mai avevamo conosciuto un vigneron come Filippo Manetti. Qualcuno direbbe "un signore del vino", per la sua sobrietà, per la sua serietà, per la sua competenza fuori dal comune. Certamente un artigiano vero, con una filosofia ben chiara e scolpita nella mente: produrre vini pazienti e per cui serve pazienza. Vini "Zen", per prendere a prestito una parola cara alla cultura giapponese, grande passione di Filippo. 

La cantina prende il nome di Vigne di San Lorenzo in Campiume e si trova a #Brisighella, sulla dorsale appenninica al confine con la Toscana. Filippo sta puntando tutto su Sangiovese, Albana e Trebbiano Romagnole dismettendo i vitigni internazionali. 

Le regole fondamentali? Sono due. La rima regola è l'utilizzo di poca tecnologia; la seconda regola è quella del non fare, cioè non fare nulla che non sia veramente indispensabile così in vigna come in cantina. 

Ecco i vini che abbiamo inserito nelle Wine Box Basic, Premium e Gold

🍾 Campaglione 2018 
🍾 Campiume 2017
🍾 Oudeis 2016

.
.

#WineBox #Winey #ViniStraordinari #ProduttoriAutentici #PiccoliProduttori #ItalianWine #ViniItaliani #Vino #VinoItaliano #Cantine #Enoturismo #Vigne #WineTasting #WineLovers #WineClub #Wine #VinoRosso #Viaggio #VinoVino #VinoNaturale #SignoriDelVino #Fivi #EmiliaRomagna #Sangiovese
Terrevive. Un nome che rappresenta in maniera perf Terrevive. Un nome che rappresenta in maniera perfetta la filosofia agricola di Gianluca Bergianti e Simona Zerbinati. Sono loro i genitori di questo ambizioso progetto con cui abbiamo avuto l’onore di collaborare per le Wine Box di Aprile. 

Terrevive non è solo una cantina, ma - come loro stessi lo definiscono - è un organismo agricolo molto complesso dove si allevano animali e si producono i più svariati frutti della terra. Il paradiso dell'agricoltura Biodinamica, insomma, e per questo motivo Terrevive si fregia della certificazione @demeterinternational , il marchio di qualità per tutti i prodotti derivanti da questo tipo di agricoltura. 

E il vino? Terrevive si trova nella terra dei #Lambruschi e prende vita nel 2013, ma l’anno zero è stato il 2019, quando la produzione è arrivata a 25000 bottiglie, di cui solo 500 di metodo classico vinificato in anfora e il resto, orgogliosamente, di rifermentati in bottiglia che finalmente hanno preso la forma che Gianluca e Simona avevano in mente. "Puro vino vivente", lo chiamano. E allora...Viva la Vida 🎶 

P.S. Le meravigliose etichette sono state realizzate da 9 artisti della provincia di #Modena. Un vino ciascuno da immortalare, così ognuno ha disegnato ciò che ha immaginato mentre assagiava il suo 😍

Ecco i vini di @bergianti_vino che abbiamo inserito nelle Wine Box Basic, Premium e Gold

🍾 No autoclave 2019
🍾 San Vincent 2019
🍾 Fine Metodo Classico 2016

.
.

#WineBox #Winey #ViniStraordinari #ProduttoriAutentici #PiccoliProduttori #ItalianWine #ViniItaliani #Vino #VinoItaliano #Cantine #Enoturismo #Vigne #WineTasting #WineLovers #WineClub #Wine #VinoRosso #Viaggio #VinoVino #VinoNaturale #SignoriDelVino #Fivi #EmiliaRomagna #Bologna
Ora che tutte le Wine Box di #Aprile sono arrivate Ora che tutte le Wine Box di #Aprile sono arrivate nelle vostre case, è arrivato il momento di svelare il contenuto 💥

Come vi avevamo promesso, sarebbe stata una tappa gioiosa, colorata, artistica e anche un po’ spumeggiante. A renderla frizzante più che mai è stato un talento della biodinamica, Gianluca Bergianti @bergianti_vino, con i suoi lambruschi dal grande valore enologico, sociale e artistico. A creare l’atmosfera mistica, invece, c’hanno pensato i vini di Filippo Manetti, non solo un vigneron ma un uomo di cultura, anzi un gentiluomo prestato alla natura. Infine @tenutalaviola della splendida famiglia Gabellini, poeticamente concentrata sulle varietà autoctone romagnole come l’Albana che coltiva rigorosamente in regime biologico. 

Cosa vi siete persi? Eccoli qui, i vini delle Wine Box Basic, Premium e Gold!

BASIC
🍾 Campaglione 2018 @uligas70 
🍾 No Autoclave 2019 @bergianti_vino 
🍾 Frangipane 2019 @tenutalaviola 

PREMIUM
🍾 Campiume 2017 @uligas70 
🍾 San Vincent 2019 @bergianti_vino 
🍾 InTerra Bianco 2019 @tenutalaviola 

GOLD
🍾 Oudeis 2016 @uligas70 
🍾 Fine Metodo Classico 2016 @bergianti_vino 
🍾 Venticinque 2016 @tenutalaviola

.
.

#WineBox #Winey #ViniStraordinari #ProduttoriAutentici #PiccoliProduttori #ItalianWine #ViniItaliani #Vino #VinoItaliano #Cantine #Enoturismo #Vigne #WineTasting #WineLovers #WineClub #Wine #VinoRosso #Viaggio #VinoVino #VinoNaturale #SignoriDelVino #Fivi #EmiliaRomagna #Bologna
Seguici su Instagram
This error message is only visible to WordPress admins

Error: API requests are being delayed for this account. New posts will not be retrieved.

There may be an issue with the Instagram access token that you are using. Your server might also be unable to connect to Instagram at this time.

Articoli recenti

  • L’idea perfetta per i tuoi regali aziendali? A Natale scegli Winey
  • I 3 errori da evitare quando si compra una bottiglia vino
  • I 3 produttori dell’Alto Adige, dove il vino è una religione
  • Piccoli grandi vigneron: viaggio nelle Marche del vino
  • Lo straordinario appello per salvare i vignaioli italiani

Articoli recenti

  • L’idea perfetta per i tuoi regali aziendali? A Natale scegli Winey
  • I 3 errori da evitare quando si compra una bottiglia vino
  • I 3 produttori dell’Alto Adige, dove il vino è una religione
  • Piccoli grandi vigneron: viaggio nelle Marche del vino
  • Lo straordinario appello per salvare i vignaioli italiani

SEGUICI

  • Facebook
  • Instagram
  • Spotify
© 2023 Winey
Powered by WordPress / Theme by Design Lab