Attualmente l’estensione dei vigneti è di circa 12 ettari di vigneto, 10 di proprietà e 2 in affitto, con una produzione media annua di 50.000 bottiglie. Ognuna di queste è prodotta seguendo appassionatamente i principi dell’agricoltura biologica dal 1999, quando la sostenibilità non era soltanto una “moda”. Nessun tipo di insetticidi chimici nelle coltivazioni per permettere ad ogni vigneto di mantenere il naturale equilibrio, i suoi profumi integri, i colori accesi e l’avvolgente atmosfera di armonia.
Per la famiglia Gabellini la sostenibilità ambientale è un valore prezioso, che guida ogni scelta di produzione. Dal 2018 l’azienda produce anche in regime di agricoltura biodinamica per stimolare l’attività̀ del suolo facilitando i processi vitali nella gestione dei vigneti; la concimazione, la coltivazione e l’allevamento sono attuati con modalità che rispettano e promuovono la fertilità e la vitalità del terreno e allo stesso tempo le qualità tipiche delle specie vegetali e animali.
In cantina, invece, si prediligono le fermentazioni spontanee con lieviti indigeni che meglio interpretano l’annata e il territorio, mentre per l’affinamento – che avviene sulle fecce fini - si utilizziamo legni grandi e botti di cemento e tutte quelle pratiche per permettono di ottenere in modo naturale vini di carattere, vini che hanno un’anima.
E' un vino cui la freschezza e la sapidità ne caratterizzano il gusto. Il colore è tenue segno di una vinificazione di uve all’inizio della maturazione. In bocca prevale l’acidità e sapidità che gli conferiscono una piacevole bevibilità. Impossibile da non provare con aperitivi tipici della tradizione romagnola.