Il momento di svolta per Podere San Biagio è il ritorno alle origini di Jacopo, figlio di Pietro, appassionato di vini naturali e giramondo. È con Jacopo che la produzione di vino diventa l’attività principale dell’azienda. Montepulciano, Trebbiano, Pecorino, Passerina e Cabernet sono i vitigni scelti per esprimere una conduzione enologica di stampo biologico e naturale.
Situate a 300 metri di altitudine, le uve godono di un microclima perfetto: di giorno le brezze che soffiano dal mar Adriatico, di notte invece le fresche correnti notturne che arrivano dai Monti Gemelli e dal vicino Gran Sasso. Negli ultimi anni, la famiglia Fiore ha abbracciato quasi completamente il metodo di coltivazione biologico a volte integrato con alcune pratiche biodinamiche al fine di costruire un habitat ideale e sinergico all’agricoltura, frutto dell'armonia tra uomo e ambiente. Il risultato sono vini schietti e diretti, di stampo contadino, vini ben riusciti prodotti con sapienza e maestria artigiana.
Vogliamo condividere questo viaggio con voi, per farvi scoprire delle chicche enologiche difficili da scovare. Non era forse questa la nostra promessa?