Profondo è il legame tra l’azienda e il territorio, espresso dalla scelta di vinificare solo uve di proprietà. I terreni argillosi- calcarei, l’esposizione a sud-est delle vigne, i 450 metri sul livello del mare e il benefico effetto delle acque del fiume Calore a valle conferiscono un unicum alle uve ed ai vini di Antico Castello. Apre la gamma di eccellenze il Taurasi, il re dei vini del sud e fiore all’occhiello della produzione aziendale, affiancato dalla linea DOP Irpinia nelle rinomate versioni Aglianico, Fiano, Greco e Falanghina.
Tecnologie all’avanguardia al servizio di uve di grande qualità, solo in questo modo si ottengono risultati d’eccellenza. La cantina sa come accogliere al meglio le uve nel momento della vinificazione: pressa a membrana soffice e serbatoi in acciaio, per le delicate uve bianche; barriques e botti di rovere francese, per importanti rossi. Con la stessa attenzione la cantina riceve i suoi ospiti: una moderna tasting room in cui si abbinano momenti gastronomici ad eventi musicali ed artistici, per un pubblico amante del buon vino e dei valori che lo circondano. Tutto questo è Antico Castello ed è quello per cui Chiara e Francesco lavorano ogni giorno.
Si scrive Massale, si legge fuoriclasse. Nasce da una selezione di soli 50 filari di Aglianico ed è prodotta in 1000 bottiglie. L'annata 2013 ha lasciato grande spazio all'invecchiamento in quanto i vini sono dotati di una grandissima spalla acida e tannini importanti. Massale inizia il processo di fermentazione nel tino di rovere da 50 ettolitri a contatto con le bucce per 35 giorni. Prosegue il suo lungo affinamento in legno per un totale di 3 anni. Va in bottiglia non filtrato (per questo è preferibile il decanter) quindi sul fondo si trovano sedimenti che continuano a dare vita al vino per anni. Invecchiamento di ulteriori 7 anni in bottiglia per un vino dalla vita infinita.
Massale è un vino da meditazione. Accompagnatelo con dei formaggi stagionati e molto pastosi. Lui vi saprà tenere compagnia sorprendendovi ad ogni sorso.
Colore rosso rubino intenso, impenetrabile. Olfatto dalle mille sfumature di aromaticità terziarie. Al gusto si presenta un vino importante dalle più svariate sfaccettature con note scure e lunghissime